Il direttore organizzativo e amministrativo
Le caratteristiche della Scuola
Palmares Campionato Assofioristi e concorsi nazionali
"Festival dei fiori" Le olimpiadi Sanremo gennaio 2008
12 scuole italiane e straniere hanno allestito spazi sul tema delle Olimpiadi
Ad Assofioristi il compito di raccontare con i fiori i Giochi Olimpici del 1986 a Montreal
GIOCHI OLIMPICI MONTREAL 1976
Le olimpiadi del 1976, passate alla storia come i giochi di Nadia Comaneci e in generale delle atlete femminili, registrarono purtroppo anche la mancata partecipazione degli atleti dei paesi Africani che boicottarono i giochi per protesta contro la partecipazione della Nuova Zelanda la cui nazionale di rugby era andata in tournèe in Sudafrica, paese all'epoca escluso dalle olimpiadi per la pratica della apartheid.
Montreal, città romantica e accogliente, che unisce il savoir faire francese con la tipica impronta di una moderna città di "vetro" nord americana, ospitò i giochi e costruì il grande e moderno parco Olimpico nella parte più nuova della città.
All'interno della città, riconoscibile da grattacieli moderni di vetro, 5 corsie a rappresentare i vari terreni dove si svolgono i giochi: la strada, il campo verde, i materassini da palestra, la piscina, la pista di sabbia.
In cielo volano farfalle che rappresentano gli atleti dei 4 continenti che parteciparono ai giochi (Blu per Europa, Verde per L'Oceania, Gialla per l'Asia, Rossa per l'America) e altre farfalle bianche in omaggio alle principali protagoniste di quella edizione: le atlete femminili. A terra la farfalla nera che rappresenta gli atleti Africani che non ebbero la possibilità di esprimere il loro valore.