Concorso Bouquet Sanremo

 

FESTIVAL DEI FIORI 2010

 

Concorsi stand e vetrine scuole di arte floreale

 

 Regolamento generale

  

  • v La Manifestazione si propone, attraverso il premio "Scuole di Arte floreale", di divulgare l'Arte floreale in Italia e all'estero.

 - Alla Manifestazione partecipano, su scelta di Ucflor - Mercato dei fiori di Sanremo, scuole di arte floreale italiane e straniere.

Il concorso si svolgera' a Venaria Reale, in concomitanza con il "Festival dei Fiori" 2010.

 

  • v Ad ogni scuola verra' assegnata un'unica area espositiva che comprendera': uno stand di 20mq ed un ulteriore spazio "vetrina" (come da bozzetto in allegato).

 

  • v Il materiale vegetale necessario per gli allestimenti dovra' essere scelto dalla lista in allegato. Ogni scuola dovra' inviare la lista del materiale scelto entro e non oltre la data del 15/02/10.

 

  • v Pena l'esclusione dal concorso, tutto il materiale vegetale dovra' essere essere posto in acqua. Nel caso questo non sia possibile, tutto il materiale vegetale dovra' essere appuratamene lavorato per consentirne la massima conservazione.

 

  • v Il materiale non vegetale (accessori, spugne etc) necessario all'allestimento potra' essere ordinato alla segreteria organizzativa entro e non oltre la data del 15/02/10.

 

  • v Ogni scuola avra' a disposizione un budget complessivo per l'acquisto di fiori, fronde e materiale non vegetale di € 3000. Tutto il materiale dovra' essere acquistato tramite la segreteria organizzativa. I fiori e i materiali vegetali saranno acquistati a prezzo di mercato.

 

  • v Le scuole concorrenti dovranno far pervenire alla segreteria organizzativa, entro e non oltre la data del 15/02/10 una scheda descrittiva (significato e concezione) sia dello stand che dello spazio vetrina.

 

  • v I lavori di allestimento potranno iniziare nella mattinata di martedi' 09/03 e dovranno terminare entro le ore 22 di giovedi' 11/03.

 

  • v La giuria sara' composta da n° 3 membri e il suo giudizio sara' inappellabile.

 

  • v Saranno assegnati i seguenti premi:

 

STAND: prima scuola classificata, migliore ricerca storica e iconografica, creativita' e migliore utilizzo dei fiori di Sanremo.

SPAZIO VETRINA: prima scuola classificata, creativita', migliore ricerca storica e iconografica.

 

  • v Il metodo di valutazione utilizzato sara' quello in uso nelle gare internazionali

stabilito da FLORINT (gia' FEUPF - Federazione Europea dei fioristi professionisti).

 

IDEA GENERALE (massimo 20 punti):

o originalita', unicita', creativita'

o interpretazione del tema assegnato

o scelta e impiego dei materiali

o rispetto dei tempi di esecuzione

 

COLORE (massimo 20 punti):

o proporzione/predominanza dei colori utilizzati

o utilizzo dei colori rispetto al tema

o composizione del colore (contrasto, armonia, scala dei colori, ecc)

o disposizione dei colori

 

COMPOSIZIONE (massimo 30 punti)

o impressione generale (forma, aspetto, proporzioni, equilibrio visivo)

o stile

o scelta, predominanza ed uso dei materiali (forma, composizione, struttura,

contrasto, ritmo, movimento, volume, linee, direzioni)

o rispetto dei materiali

 

TECNICA (massimo 30 punti)

o pulizia

o scelta della tecnica utilizzata

o stabilita' del lavoro

o equilibrio fisico

o garanzia di assorbimento dell'acqua

o difficolta' tecnica/livello tecnico

 

 v L'organizzazione declina ogni responsabilità per danni a cose o a persone prima, durante o dopo la manifestazione.

 CONCORSO STAND

 

  • v Ogni area espositiva (stand+spazio vetrina) sara' dotata di: pavimento in moquette grigio scuro e colore delle pareti color avorio (colore COVEMA 8350). Sara' anche possibile effettuare delle decorazioni con idropittura (da ordinarsi tramite la segreteria).

 

  • v Ogni area espositiva sara' dotata di un piccolo sgabuzzino nel retro.

 

  • v Le postazioni verranno assegnate tramite sorteggio dalla segreteria organizzativa.

 

  • v Ogni scuola dovra' rappresentare nel proprio stand il tema "La vita di corte nei palazzi reali del 1600-1700". Ogni scuola realizzera' quindi la vita di corte tipica del proprio paese d'origine.

 

  • v Per motivi di stabilita' dello stand, non sara' possibile appendere sulle pareti alcun tipo di materiale e non sara' possibile perforare le pareti. E' invece consentito l'utilizzo di nastro adesivo, ganci adesivi o colla per l'eventuale fissaggio di elementi decorativi.

 

  • v Ogni stand sara' fornito di una sbarra a soffitto da cui sara' possibile appendere eventuali strutture di peso non superiore a kg.15

  CONCORSO SPAZIO VETRINE

 

  • v Lo spazio vetrina dovra' rappresentare in maniera artistica il personaggio storico assegnato dalla segreteria organizzativa ad ogni scuola.

 

  • v Lo spazio vetrina avra' una dimensione (interna) di mt. 3.40x3.00 profondita 0.90.

 

  • v Ogni spazio vetrina sara' dotato di uno sfondo e di pareti laterali color avorio (stesso colore dello stand).

 

  TEMI CONCORSO SPAZIO VETRINE

 

  1. Arte floreale Italiana - Tokyo Japan : Takugawa Ieyasu

 

  1. Assofioristi - Italy:  Isaac Newton

 

  1. Blok - blomsterdekoratorfagets opplaeringskontor - Oslo Norway: Farinelli

 

  1. Escuela Iberoamericana de Arte Floral - South America: Simòn Bolìvar

 

  1. Federfiori - Italy: Benjamin Franklin

 

  1. Floral Design School Nicole Moscow - Russia:  Antonio Vivaldi

 

  1. Haga Gymnasiet Florist - Sweden: James Cook

 

  1. Magyar Gyula Gardening Secondary School - Hungary: Maximilien de Robespierre

 

  1. Scuola nel laboratorio Idee - Italy: Fratelli Montgolfier

 

  1. Vea Statens fagskole for gartnere og blomsterdekoratører - Norway: Edward Teach - Pirata Barbanera

 

  • 11. Vrtnarska šola Celje - Slovenia: Galileo Galilei

 

 

 

 

FESTIVAL DEI FIORI 2009

 

Ottavo Concorso di Arte Floreale

"Bouquet Sanremo"

Sezione giovani fioristi internazionali - Under 30

 

Festival dei Fiori

Grande successo per la kermesse di Sanremo che ha visto gareggiare i migliori Floral Designer europei. Assofioristi, rappresentata da Mario Gobbi, Gavino Casu, Susanna Martini, Laura Longo, Elio Ardovini, e dal direttore organizzativo della Scuola Maria Luisa Pieri ha realizzato lo stand dedicato agli Elfi. Nel concorso degli stand si è aggiudicata la vittoria la Scuola Svedese.
Si aggiudica il primo posto nel Concorso Bouquet Sanremo Caroline Bonhert, di Monaco di Baviera, seconda Michela Odvorcic e terzo Emiliano Amadei. Per Assofioristi hanno partecipato, vincendo la selezione di Signa Maria Letizia Zambelli e Cristiana Marongiu che si è aggiudicata il premio speciale sulla qualità complessiva dei lavori realizzati, decretato dal gruppo di fioristi Sanremo Italian Stile che organizzano l'importante manifestazione con Ucflor e il mercato dei fiori di Sanremo.

 

La classifica dei Bouquet a concorso:
Robin Hood

1 Caroline Bonhert
2 Michela Odvorcic
3 Emiliano Amadei
Lady Marian

1 Caroline Bonhert
2 Andrea Russo
3 Marina Capolli
Mago Merlino

1 Caroline Bonhert
2 Andrea Russo
3 Michela Odvorcic

Va a Messina il premio del concorso Bouquet Sanremo Young, a Raimondo Caci. Per Assofioristi ha partecipato Silvia Marchi di Bologna che si è classificata 3° nel mazzo dedicato a Fata Morgana

 

  

 

 

particolare dello stand Assofioristi

Festival dei fiori" a Sanremo edizione 2008

12 scuole italiane e straniere hanno allestito spazi sul tema delle Olimpiadi

Ad Assofioristi il compito di raccontare con i fiori i Giochi Olimpici del 1986 a Montreal

GIOCHI OLIMPICI MONTREAL 1976

Le olimpiadi del 1976, passate alla storia come i giochi di Nadia Comaneci e in generale delle atlete femminili, registrarono purtroppo anche la mancata partecipazione degli atleti dei paesi Africani che boicottarono i giochi per protesta contro la partecipazione della Nuova Zelanda la cui nazionale di rugby era andata in tournèe in Sudafrica, paese all'epoca escluso dalle olimpiadi per la pratica della apartheid.

Montreal, città romantica e accogliente, che unisce il savoir faire francese con la tipica impronta di una moderna città di "vetro" nord americana, ospitò i giochi e costruì il grande e moderno parco Olimpico nella parte più nuova della città.  

 All'interno della città, riconoscibile da grattacieli moderni di vetro, 5 corsie a rappresentare i vari terreni dove si svolgono i giochi: la strada, il campo verde, i materassini da palestra, la piscina, la pista di sabbia.  

In cielo volano farfalle che rappresentano gli atleti dei 4 continenti che parteciparono ai giochi (Blu per Europa, Verde per L'Oceania, Gialla per l'Asia, Rossa per l'America) e altre farfalle bianche in omaggio alle  principali protagoniste di quella edizione: le atlete femminili. A terra la farfalla nera che rappresenta gli atleti Africani che non ebbero la possibilità di esprimere il loro valore.

 

 

FESTIVAL DEI FIORI SANREMO 2007

Le scuole partecipanti hanno allestito degli spazi sul tema "Il treno dei fiori"

Assofioristi ha allestito la sala d'attesa della stazione di Francoforte negli anni ‘30

 

Sono anni difficili per la Germania uscita perdente dalla 1° guerra mondiale, tensioni sociali ed economiche favoriscono l'ascesa di Hitler e del nazismo, le industrie siderurgiche sono impegnate nella fabbricazione di armamenti, grande parte della popolazione è allineata all'ideologia del regime, ma in clandestinità artisti lavorano al di fuori delle "regole" dettate dal nazismo.

Al grigiore dell'esaltazione della "razza ariana" si contrappone la innovativa e straordinaria espressione dell' "Arte degenerata".

 

Il treno dei fiori arriva nella stazione di Francoforte e regala colore e calore che i fiori della Riviera Ligure riescono a trasmettere, nonostante sullo sfondo si intravedano le ciminiere della "fabbriche della guerra".

In stazione uomini e donne rappresentati da sagome  nere e grigie: quelle nere, simbolicamente -come vuole il regime- senza espressività e fantasia; quelle grigie arricchite da dettagli fioriti a rappresentare invece la creatività e l'arte che non possono essere trattenute e negate, anche se costrette a vivere in clandestinità.

 

Festival dei fiori sanremo 2006

CAREZZA MEDITERRANEA: EMOZIONI, SENSAZIONI, PROFUMI E SUONI MEDITERRANEI

 

 

Siamo tornati dalla nostra avventura Sanremese con 13 coppe.... un grande successo al di sopra delle nostre aspettative"- dichiara Maria Luisa Pieri direttore organizzativo di Assofioristi - Scuola di cultura, tecnica e arte floreale con sede nazionale a Cesena che aderisce alla Confesercenti e organizza corsi e manifestazioni di arte floreale in tutta Italia e in diversi  paesi europei.

Il primo concorso "Bouquet Sanremo" dedicato ai giovani fioristi ha decretato quale vincitrice di entrambe le prove e quindi vincitrice  assoluta una allieva insegnante di Assofioristi Sara Vecchiato, 25enne fiorista di Marcon Venezia che frequenta a Cesena da due anni i meeting di formazione e aggiornamento professionale. Un pomeriggio avvincente quello vissuto dai partecipanti, provenienti da ogni parte d'Italia, che si sono degnamente battuti nelle due prove previste dal regolamento: una composizione dal titolo "Per un 18° compleanno" e un bouquet dal carattere sentimentale" You and Me".

Sara  in quanto vincitrice della sezione giovani, di diritto ha partecipato due giorni dopo alla gara "Bouquet Sanremo" sul palco di Fioritec - Festival dei Fiori insieme agli altri due rappresentanti di Assofioristi Laura Vannoli di Aprilia e Marco Tosi di Rimini. I concorrenti, anche in questo caso provenienti da diverse città italiane si sono cimentati nella realizzazione di tre bouquet sul tema del circo, il tema dei carri fioriti che hanno sfilato a Sanremo domenica scorsa.

La giuria internazionale ha premiato con 10 coppe i nostri ragazzi che si sono classificati alla fine della gara al 2° e 3° posto assoluto.

Nell'ambito di Fioritec erano state inoltre invitate scuole italiane ed europee che dovevano cimentarsi nella realizzazione di stand di circa 60 mq. sul tema " Carezza mediterranea: emozioni, sensazioni, profumi e suoni mediterranei"

Il nutrito gruppo di insegnanti e allievi della scuola Assofioristi ha realizzato un pezzetto di spiaggia dell'Adriatico componendo con i fiori le sedute degli sdrai, i palloni da spiaggia, le stuoie e altro ancora. L'immediatezza della proposta ha conquistato il pubblico presente che ha letteralmente invaso lo stand Assofioristi Confesercenti.

 

 

 

festival dei fiori Sanremo 2005

IL PROFUMO

Il tema sul quale le scuole si sono cimentate è stato "IL PROFUMO". Assofioristi ha realizzato tante gocce floreale a rappresentare le gocce di profumo.

torna su