Il direttore organizzativo e amministrativo
Le caratteristiche della Scuola
Palmares Campionato Assofioristi e concorsi nazionali
"C'è un made in Italy del fiore che è una vera e propria eccellenza riconosciuta a livello mondiale ma sottovalutata e spesso ignorata dalle politiche economiche del nostro Paese". Lo ha sostenuto in apertura del Forum tenutosi a Roma da Assofioristi - Confesercenti Marco Venturi, Presidente dell'Associazione.
Nell'introdurre la tematica del settore Mario Selicato Presidente di Assofioristi, ha sottolineato l'assenza di politiche finalizzate allo sviluppo da parte delle istituzioni centrali e locali mentre le attività potrebbero costituire un volano importante sul territorio per realizzare benessere e lavoro. Selicato ha ribadito la necessità di una forte azione di contrasto nei confronti dell'abusivismo. In rappresentanza delle regioni è intervenuto l'assessore alle politiche agricole della Puglia, Dario Stefano, che ha riconosciuto la centralità del settore per far ripartire la crescita economica e per una nuova cultura dello sviluppo che assicuri attenzione e spazio anche al florivivaismo.
Alberto Manzo, dirigente del Ministero dell'Agricoltura, ha presentato le proposte del suo Dicastero su questo settore per intervenire e valorizzare la qualità e le possibilità di penetrazione sui mercati internazionali del prodotto italiano.
Ha concluso i lavori Mauro Bussoni, Vice Direttore di Confesercenti che ha ricordato come questo settore sia vitale ed in grado di collegarsi efficacemente ad altri settori economici come il turismo. Bussoni ha poi insistito, anche in risposta a chi lamentava la mancanza di lavoro qualificato in questi settori, sulla esigenza di promuovere la formazione del personale di concerto con le regioni ed il Ministero.
Roma, 25 maggio 2011