Il direttore organizzativo e amministrativo
Le caratteristiche della Scuola
Palmares Campionato Assofioristi e concorsi nazionali
Comunicato Stampa
2 novembre: stabili prezzi e consumi di fiori.
La crisi economica fa riscoprire la tradizione
Consumi stabili, prezzi fermi e ritorno alla tradizione per le vendite di fiori in occasione della prossima ricorrenza del due novembre.
E' quanto risulta dalla consueta indagine dell'Assofioristi-Confesercenti, secondo la quale anche quest'anno il giro d'affari per il settore si attesterà sui 600 milioni di euro, pari a circa il 28% del totale annuo.
La crisi economica, comunque, si fa sentire anche in questo comparto: da una parte i fioristi cercano di calmierare i prezzi andando incontro alla clientela, dall'altra la domanda di fiori e piante riscopre la tradizione abbandonando i prodotti più esotici e per questo più costosi.
Recuperano dunque il loro ruolo da protagonisti i crisantemi, da sempre tra i più gettonati per rendere omaggio ai defunti.
"C'è un ritorno ai prodotti nazionali - spiega il presidente di Assofioristi, Mario Selicato - che oltre a garantire la qualità, assicurano anche un buon risparmio rispetto a fiori e piante di importazione. Tornano dunque in voga, insieme ai crisantemi, anche garofani e gladioli".
"Anche quest'anno, grazie alla buona volontà degli operatori che hanno mantenuto sostanzialmente fermi i prezzi - aggiunge - le vendite di fiori resteranno sostanzialmente stabili. Ma oltre che con la crisi economica e con il ridotto potere d'acquisto delle famiglie italiane, siamo costretti ancora a fare i conti con il fenomeno dell'abusivismo. Per gli operatori di questo settore, come di molti altri settori commerciali, è sempre più difficile riuscire a resistere cercando di non far ricadere sui consumatori il peso dei diversi problemi, a partire naturalmente dall'aumento dei costi di gestione e delle tasse. Per questo - conclude Selicato - come ogni anno, in occasione di questa celebrazione, ricordiamo al Governo lo stato di difficoltà di questa categoria e torniamo a chiedere interventi capaci di rilanciarla e di tutelarla dall'espansione dell'abusivismo".
Roma, 31 ottobre 2008